Linux
Ho iniziato ad usare Linux circa venticinque anni fa ma ho iniziato a parlarne alle scuole nel 2003. La scuola non può utilizzare software proprietario ma dovrebbe proporre ai suoi allievi solo software libero, per un fatto di libertà culturale, di didattica e di costi.
Il software OpenSource è da anni una realtà nel mondo; ma di che cosa si tratta? Con esso intendiamo quel software che può essere utilizzato senza acquistare nessun tipo di licenza con la possibilità di studiarlo, copiarlo, modificarlo, distribuirlo liberamente.
Linux è un sistema operativo completamente gratuito con il quale potete fare tutto quello che fate con gli altri sistemi operativi: scrivere, disegnare, navigare, inviare posta elettronica. Data la sua natura può essere alla portata di tutti senza barriere culturali ed economiche. Non tutti possono infatti permettersi migliaia di euro di licenze per utilizzare un computer, alimentando così anche la pirateria informatica.
Nel 2004 è iniziata la mia battaglia per diffondere Linux nelle scuole e per proporre laboratori con il sistema operativo libero installato. Il 5 giugno 2004 ho organizzato un convegno presso la scuola media Vida di Alba dal titolo - Linux&OpenSource - Didattica a costo zero -. Con la tecnologia OpenSource è possibile utilizzare macchine obsolete come terminali “stupidi” in grado di visualizzare gli ambienti grafici e di lavoro a cui siamo abituati. Il sistema operativo Linux sarà caricato solo su un computer centrale e sarà esso a fornire l’interfaccia grafica e i programmi ai terminali “stupidi”. Ecco perchè didattica a costo zero!!! Ho realizzato negli anni 2005/2007 diversi laboratori con tecnologia LTSP con risultati eccellenti sia dal punto di vista didattico che economico. Ma prima di tutto dovevo formare il personale scolastico a questo nuovo sistema operativo! Sono stato Docente in corsi di Linux base ed avanzato per Personale di Segreteria e per Docenti di Scuole medie e superiori. Ho insegnato in corsi avanzati per tecnici scolastici in maniera tale da preparare i responsabili dei laboratori all'utilizzo di linux. In diverse scuole ho incrementato la sicurezza delle reti con soluzioni opensource. Ho insegnato e proposto firewall opensource in diversi ambiti. Ho partecipato alla realizzazione di una Distro Live Linux, Qilinux Docet, rivolta alle scuole, che è stata distribuita in tutta Italia.
Essendo un insegnante i miei lavori si sono concentrati nel mondo della scuola, ma vanto una significativa esperienza tra uffici e piccole aziende.
Nel 2004 è iniziata la mia battaglia per diffondere Linux nelle scuole e per proporre laboratori con il sistema operativo libero installato. Il 5 giugno 2004 ho organizzato un convegno presso la scuola media Vida di Alba dal titolo - Linux&OpenSource - Didattica a costo zero -. Con la tecnologia OpenSource è possibile utilizzare macchine obsolete come terminali “stupidi” in grado di visualizzare gli ambienti grafici e di lavoro a cui siamo abituati. Il sistema operativo Linux sarà caricato solo su un computer centrale e sarà esso a fornire l’interfaccia grafica e i programmi ai terminali “stupidi”. Ecco perchè didattica a costo zero!!! Ho realizzato negli anni 2005/2007 diversi laboratori con tecnologia LTSP con risultati eccellenti sia dal punto di vista didattico che economico. Ma prima di tutto dovevo formare il personale scolastico a questo nuovo sistema operativo! Sono stato Docente in corsi di Linux base ed avanzato per Personale di Segreteria e per Docenti di Scuole medie e superiori. Ho insegnato in corsi avanzati per tecnici scolastici in maniera tale da preparare i responsabili dei laboratori all'utilizzo di linux. In diverse scuole ho incrementato la sicurezza delle reti con soluzioni opensource. Ho insegnato e proposto firewall opensource in diversi ambiti. Ho partecipato alla realizzazione di una Distro Live Linux, Qilinux Docet, rivolta alle scuole, che è stata distribuita in tutta Italia.
Essendo un insegnante i miei lavori si sono concentrati nel mondo della scuola, ma vanto una significativa esperienza tra uffici e piccole aziende.
Ecco in sintesi una parte dei miei lavori nelle scuole:
Gennaio 2004
Corso Linux Base ed Avanzato
Scuola Media Vida-Pertini -Alba-
Gennaio 2005
Laboratorio Linux LTSP – Server Linux
Scuola Media Vida-Pertini -Alba-
Marzo 2005
Corso di formazione Sodilinux
Istituto Comprensivo S. Vittoria d’Alba
Maggio 2005
Server Linux con Sistema LTSP
Istituto Comprensivo Cherasco (Cn)
Maggio 2005
Corso di aggiornamento Linux
Società di Formazione Professionale Apro -Alba-
Ottobre 2005
Laboratorio Linux LTSP (Diano D'Alba)
Scuola Media Macrino -Alba-
Dicembre 2005
Corso di Qilinux Docet
Terzo Circolo Didattico -Alba-
Dicembre 2005
Corso di Qilinux Docet
Scuola Media Macrino -Alba-
Dicembre 2005
Laboratorio Linux
Scuola Elementare Guarene
Febbraio 2006
Un Pinguino in classe
Terzo Circolo Didattico -Alba-
Maggio 2006
Implementazione di un firewall per adeguamento sicurezza e controllo navigazione degli allievi
Scuola Media Macrino -Alba-
Giugno 2006
Partecipazione al progetto “Qilinux Docet”
Qinet srl Torino
